domenica 16 Febbraio 2020
Smart in the City
 

SMARTALK

A proposito di Charlie

Un nome che ricorre tra un destino e l'altro

string(3) "Era"
E ra il 1973 quando Revlon lancia Charlie, un profumo che segna un salto nel costume femminile. Giovani donne in pantaloni si impossessano di una nuova femminilità attiva e consapevole, ben lontana dagli stereotipi della maliarda iperseduttiva o della ragazza acqua e sapone della porta accanto. Sono gli anni dei grandi referendum di costume (divorzio, aborto) e la scia di Charlie aleggia grintosa negli uffici e sui mezzi pubblici, dove le donne fanno la spola per inventarsi un’altra vita. È il 7 gennaio 2015 quando a Parigi un commando irrompe nella sede del settimanale satirico francese Charlie Hebdo. Qualche hanno prima, fedele all’intento prioritario della testata della difesa delle libertà individuali, civili e collettive, a partire dal diritto alla libertà d’espr

 

SMARTNEWS

  • Urban
  • Land
  • Human
  • People
  • Tecno
  • Planet

Scali mobili

La città di Milano è da tempo al centro di grandi trasformazioni. La riconversione degli scali fer...

Gli eventi, certo. Il retaggio di Expo e le opportunità offerte dalla...

Aurelia Josz, chi era costei?

A lei è dedicato il Museo Botanico di Milano, un centro formativo per conoscere la vegetazione e gl...

Aurelia Josz (1869-1944) era figlia dell’ungherese Lodovico Josz e di...

Bauhaus made in London


Omaggio al Bauhaus al quartiere Hackney nella capitale del Regno Unito...

Si ispira alla celebre scuola di architettura, arte e design tedesca che...

Quanto vale un piatto di lenticchie?

A dar retta a Esaù, che in cambio di un pugno di questi legumi si giocò la biblica primogenitura, ...

A giugno, i primi accenni di fioritura sul Pian Grande di Castelluccio di...

I Mercati della Terra

Alla base della filosofia dei Mercati della Terra c’è la convinzione che le micro-economie delle...

«Senza una prospera economia locale, le persone non hanno potere e la terra...

MILLE ORTI IN AFRICA

È un progetto ambizioso che sta crescendo. Creare "mille" orti nelle comunità africane...

Nelle scuole, nei villaggi e nelle periferie delle città: è la sfida...

Una Mélancolie di genialità contemporanea

Alla Triennale Teatro dell'Arte va in scena un capolavoro di poesia e intelligenza firmato Philippe ...

Avevamo lasciato Serge alla fine del bellissimo L’Effet de Serge, la...

La violenta ricerca di identità di una famiglia imprigionata dalla Storia

Fino al 20 maggio, va in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano, "Donne che sognarono cavalli", di D...

Quando entriamo in sala i sei attori sono già in scena “abitando” uno...

Piccole magie della domenica

Alla Triennale Teatro dell'Arte va in scena un geniale lavoro del francese Philippe Quesne, che inca...

Ai meno giovani la sottile e stralunata presenza in scena di Philippe...

L’importante è la rosa

Piccolo preambolo alla crudeltà...

L’important c’est la rose cantava nel 1968 Gilbert Becaud....

La prima cotta di Poretti

Inizia il 26 dicembre 1877 in Valganna con la prima “cotta” di birra la storia della Poretti. Og...

Angelo Poretti parte giovane da Varese, gira l’Europa e scopre una grande...

I Mercati della Terra

Alla base della filosofia dei Mercati della Terra c’è la convinzione che le micro-economie delle...

«Senza una prospera economia locale, le persone non hanno potere e la terra...

Alluminio, ovvero la lattina di … Leonardo

Al Museo Nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano è stata aperta un...

Produzione, proprietà, applicazioni , riciclo, tutti aspetti di un percorso...

In punta di matita

Dalle grotte di Lascaux al Salone Dorato di Stoccolma, il viaggio del grafene è approdato a Como. P...

La prima comunicazione umana è avvenuta tracciando segni a carboncino e a...

Le “Officine del Grafene”

Directa Plus, azienda tecnologica con sede nel Parco scientifico-tecnologico ComoNext di Lomazzo, in...

Dal 2005 si occupa dello sviluppo, della commercializzazione e...

Chomsky, le rane e i dinosauri

Stando a una ricerca, le rane si sono evolute grazie all'estinzione dei dinosauri, ma per dirla con ...

Un team di ricerca internazionale coordinato da studiosi...

Natura: urlare come un pa… ssero

Non è solo un modo di dire. Il rumore che ci assedia e ci fa alzare la voce colpisce anche gli anim...

Siamo costantemente immersi in una miriade di suoni: traffico, macchinari,...

Il raglio d’asino sale al cielo, eccome

Un vecchio proverbio recita che “raglio d’asino non sale al cielo”, ma non è vero. Qualche gi...

Presso i popoli antichi, il latte dell’asina era tenuto in gran...

SMARTLOOK

    Macchia d’autore

    A Milano, i muri si “dipingono” da soli. Ecco come una macchia di umidità ha fedelmente riprodotto la silhouette del Duomo di Milano, con la grazia di un acquarello d’artista…  

    Come funziona l’Universo?

    …te lo spiega il tuo gatto… Foto di Gabriele Lopez

    Semplicemente una nascita

    Semplicemente una Nascita. Un evento primario che ha bisogno di affetto, cura, cibo acqua calore. Come è accade a tutti e a ciascuno. Un diritto che oggi è ancora solo un augurio. Quello che oggi vi facciamo di...

    Tutta la poesia pittorica di Chagall a Milano

    Duecentoventi. Questo il numero delle opere di Marc Chagall al Palazzo Reale di Milano, la più grande retrospettiva da sempre dedicata all’artista russo che partecipa a Milano Cuore d’Europa, il palinsesto culturale multidisciplinare dedicato all’identità europea della nostra città. Obiettivo dell’esposizione “Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985“, è illustrare l’intera vita artistica di Chagall (Vitebsk 1887 –...

    Buone vacanze!!!

    Da settembre si apre una stagione importante per l’Italia da tanti punti di vista. In particolare aspettiamo di vedere come andrà Expo 2015 a Milano. Quindi riposiamo e scarichiamo lo stress, che ci sarà bisogno di tutte le energie! (foto: Gabriele...