SMARTALK
A proposito di Charlie
di Antonella Cicalò
Un nome che ricorre tra un destino e l'altro
string(3) "Era"E ra il 1973 quando Revlon lancia Charlie, un profumo che segna un salto nel costume femminile. Giovani donne in pantaloni si impossessano di una nuova femminilità attiva e consapevole, ben lontana dagli stereotipi della maliarda iperseduttiva o della ragazza acqua e sapone della porta accanto. Sono gli anni dei grandi referendum di costume (divorzio, aborto) e la scia di Charlie aleggia grintosa negli uffici e sui mezzi pubblici, dove le donne fanno la spola per inventarsi un’altra vita. È il 7 gennaio 2015 quando a Parigi un commando irrompe nella sede del settimanale satirico francese Charlie Hebdo. Qualche hanno prima, fedele all’intento prioritario della testata della difesa delle libertà individuali, civili e collettive, a partire dal diritto alla libertà d’espr
SMARTNEWS
-
Deja-vu
Già il cortile meriterebbe una visita per l [...]
-
MIA FAIR 2015, scatti d’artista
Nuova location per la quinta edizione di MIA [...]
-
Nel Bosco di San Francesco
Venerdì 27 febbraio 2015 alle ore 11 alla S [...]
-
Cento di questi gatti!
Dal 1990, in Italia, il 17 febbraio è stata [...]
-
L’occhiale nella roccia
Il progetto nasce ad Andria prendendo il nom [...]
- Urban
- Land
- Human
- People
- Tecno
- Planet
Scali mobili
di Antonella Cicalò
Gli eventi, certo. Il retaggio di Expo e le opportunità offerte dalla...
Aurelia Josz, chi era costei?
di A.C.
Aurelia Josz (1869-1944) era figlia dell’ungherese Lodovico Josz e di...
Bauhaus made in London
di Antonella Cicalò
Omaggio al Bauhaus al quartiere Hackney nella capitale del Regno Unito...
Si ispira alla celebre scuola di architettura, arte e design tedesca che...
Quanto vale un piatto di lenticchie?
di Antonella Cicalò
A giugno, i primi accenni di fioritura sul Pian Grande di Castelluccio di...
I Mercati della Terra
di Antonella Cicalò
«Senza una prospera economia locale, le persone non hanno potere e la terra...
MILLE ORTI IN AFRICA
di Antonella Cicalò
Nelle scuole, nei villaggi e nelle periferie delle città: è la sfida...
Una Mélancolie di genialità contemporanea
di Alessia Stefanini
Avevamo lasciato Serge alla fine del bellissimo L’Effet de Serge, la...
La violenta ricerca di identità di una famiglia imprigionata dalla Storia
di Alessia Stefanini
Quando entriamo in sala i sei attori sono già in scena “abitando” uno...
Piccole magie della domenica
di Alessia Stefanini
Ai meno giovani la sottile e stralunata presenza in scena di Philippe...
L’importante è la rosa
di Antonella Cicalò
L’important c’est la rose cantava nel 1968 Gilbert Becaud....
La prima cotta di Poretti
di Nicoletta Cicalò
Angelo Poretti parte giovane da Varese, gira l’Europa e scopre una grande...
I Mercati della Terra
di Antonella Cicalò
«Senza una prospera economia locale, le persone non hanno potere e la terra...
Alluminio, ovvero la lattina di … Leonardo
di Antonella Cicalò
Produzione, proprietà, applicazioni , riciclo, tutti aspetti di un percorso...
In punta di matita
di Antonella Cicalò
La prima comunicazione umana è avvenuta tracciando segni a carboncino e a...
Le “Officine del Grafene”
di Antonella Cicalò
Dal 2005 si occupa dello sviluppo, della commercializzazione e...
Chomsky, le rane e i dinosauri
di Antonella Cicalò
Un team di ricerca internazionale coordinato da studiosi...
Natura: urlare come un pa… ssero
di Antonella Cicalò
Siamo costantemente immersi in una miriade di suoni: traffico, macchinari,...
Il raglio d’asino sale al cielo, eccome
di Antonella Cicalò
Presso i popoli antichi, il latte dell’asina era tenuto in gran...
SMARTLOOK
Macchia d’autore
A Milano, i muri si “dipingono” da soli. Ecco come una macchia di umidità ha fedelmente riprodotto la silhouette del Duomo di Milano, con la grazia di un acquarello d’artista…
Semplicemente una nascita
Semplicemente una Nascita. Un evento primario che ha bisogno di affetto, cura, cibo acqua calore. Come è accade a tutti e a ciascuno. Un diritto che oggi è ancora solo un augurio. Quello che oggi vi facciamo di...
Tutta la poesia pittorica di Chagall a Milano
Duecentoventi. Questo il numero delle opere di Marc Chagall al Palazzo Reale di Milano, la più grande retrospettiva da sempre dedicata all’artista russo che partecipa a Milano Cuore d’Europa, il palinsesto culturale multidisciplinare dedicato all’identità europea della nostra città. Obiettivo dell’esposizione “Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985“, è illustrare l’intera vita artistica di Chagall (Vitebsk 1887 –...
Buone vacanze!!!
Da settembre si apre una stagione importante per l’Italia da tanti punti di vista. In particolare aspettiamo di vedere come andrà Expo 2015 a Milano. Quindi riposiamo e scarichiamo lo stress, che ci sarà bisogno di tutte le energie! (foto: Gabriele...
SMARTRASH
Entrate prepotentemente nel dibattito orto-politico milanese e per fortuna uscite, le palme rimandano a un avvenimento evangelico già alle porte: quella Domenica delle Palme, appunto, che la liturgia colloca alla fine della quaresima e a ridosso della settimana santa. Ricorda l’entrata in Ger [...]
Archivi
- Ottobre 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Settembre 2010