domenica 16 Febbraio 2020
Smart in the City

Deja-vu

di Antonella Cicalò

13 Nov 2015

E’ attivo in Corso di Porta Nuova al 32 il mercatino a sostegno dell’ Associazione Paolo Pini

paolo-piniGià il cortile meriterebbe una visita per l’armonia degli spazi e per i curiosi arredi che si intravvedono dalle finestre che vi si affacciano. Un luogo fuori dal tempo, scandito  per contrasto dal nuovo quartiere che si intravvede sullo sfondo del corso di Porta Nuova.

Un’atmosfera che bene si concilia con l’Associazione Paolo Pini, che opera a Milano e hinterland dal 1956, fornendo assistenza domiciliare gratuita a bambini malati cronici grazie ai suoi volontari. Sono circa cento i piccoli attualmente seguiti, ma è facile intuire che sono in molti in attesa di aiuto.

All’inizio l’intento era quello di “tutelare da ogni punto di vista il fanciullo epilettico” sostenendo soprattutto i bambini che frequentavano la scuola speciale per alunni affetti da questa patologia, fondata nel 1952 e intitolata al grande neurologo Paolo Pini. Per anni l’Associazione ha bandito borse di studio per ricerche sull’epilessia e sugli effetti secondari dei farmaci  allora adottati per combatterla, ma nel 1987, prendendo atto delle grandi trasformazioni intervenute relativamente al trattamento dei pazienti, l’Associazione Paolo Pini ha deciso decise l’allargamento dell’attività ai bambini e agli adolescenti portatori di gravi disabilità, con il supporto del volontariato. Il ruolo dei volontari – oggetto di una mirata attività di formazione – è orientato al supporto della famiglia nell’area del tempo libero, spesso complesso da gestire per le scarse opportunità di confronto con i coetanei, dovute alla limitata autonomia dei bambini e dei ragazzi.

Un intervento complesso, fatto di rapporti tra famiglie,  piccoli assistiti e Associazione che richiede un impegno emotivo costante  eche deve essere adeguatamente finanziato.

Per raccogliere i fondi necessari ecco che si attivano allora anche i tradizionali mercatini (Deja-vu è alla sua 35a edizione) che in questo caso propongono abbigliamento nuovo e vintage per adulti e bambini, specialità alimentari, libri, oggettistica, cosmetici, piccolo antiquariato, bijoux  e molto altro di marchi prestigiosi come: Blumarine, Etro, Egon von Furstenberg, Moschino, Max Mara, Mario Valentino, Missoni, Corneliani, Simonetta, Enrico Coveri, Armani, Fred Perry, Estee Lauder, Peg Perego, Tod’s, Il Gufo e altri.

Bene organizzato nella divisione per taglie e nei settori merceologici, il mercatino è un’occasione per un piccolo dono e per un aiuto concreto.

Personalmente, cercavo un’apparentemente introvabile zuccheriera con il foro per il cucchiaino…be’ me l’hannoo trovata.

Deja-vu, Corso di Porta Nuova 32 – Fino al 19 novembre e poi dal 30 novembre all’8 dicembre 2015. Orari: 10.00-19.00 orario continuato sabato e domenica compresi

 

Condividi l'articolo su:

Inserisci un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *